in partnership con l'Università di Camerino
NEXT -progettare il cambiamento
LA PROGETTAZIONE LOCALE PER IL PNRR CON FOCUS SULLA SCALA TERRITORIALE
​
SUMMER SCHOOL
30 Agosto – 25 Settembre 2021
​
​
​
Premessa
Viviamo in un mondo che è sempre più esposto ad una vasta gamma di emergenze.
Quella sanitaria che stiamo vivendo ce lo ha drammaticamente ricordato.
Quello che è ormai chiaro è che a causa del deterioramento progressivo della situazione politica internazionale ed una sempre maggiore incidenza del Cambiamento Climatico sull’habitat le crisi sono destinate a far parte in modo sempre più insistente ed invasivo della nostra vita.
Nel frattempo sta anche cambiando l’idea stessa di Cooperazione allo Sviluppo.
Quei paesi che una volta venivano considerati come “sviluppati” e come tali fornitori di aiuti a paesi terzi, stanno scoprendo che adesso loro stessi hanno bisogno di aiuto, che cominciano ad avere seri problemi con le diverse emergenze che si sono trovate a dover gestire, che uno spettro sempre maggiore della loro popolazione si trova in condizioni di una sempre maggiore precarietà, che vaste aree dei loro territori hanno bisogno di essere rigenerate.
Tra tutti l’Italia è il caso forse maggiormente emblematico ed eclatante.
Dagli ultimi sismi e la più recente crisi sanitaria ancora in corso, ne esce come un paese dal tessuto sociale sfaldato, una economia asfittica, un territorio sconnesso e vulnerabile, ma soprattutto come un paese senza una chiara visione strategica da seguire.
Ed è proprio in quest’ultimo aspetto dove in realtà si giocherà la sfida più importante del PNRR così come è chiaramente definito nel documento programmatico che, non a caso, arreca l’hashtag #nextgeneration.
Sarà necessario definire, prima che delle linee di intervento, un disegno programmatico in grado di definire nelle sue diverse scale delle priorità chiare, realistiche, attuabili, misurabili.
Tutto questo complessissimo universo magmatico richiede figure professionali capaci di operare secondo logiche nuove, interdisciplinari, applicando protocolli e linguaggi complessi.
Da questa riflessione nasce l’idea di creare una Summer School intensiva specifica per la progettazione del locale del PNRR.
OBIETTIVI E FINALITÀ
Il corso sarà in modalità “hands on” ovvero combinerà una parte di didattica pura, con esercitazioni pratiche e esposizioni di case studies presentati da esperti.
Nel corso del workshop finale invece verranno fatte delle simulazioni in modalità “role game”, gli studenti divisi per gruppi dovranno poi sviluppare dei progetti che poi difenderanno davanti ad una commissione.
La base teorica del corso è quella dei Programmi di Sviluppo e affronterà tematiche proprie del Disaster Risk Management, la Theory of Change, ed il Project Cycle Management.
Il percorso formativo proposto si focalizza sui seguenti obiettivi specifici di apprendimento:
-
conoscere e applicare tecniche e metodologie proprie della pianificazione strategica basandosi sul Result Driven Approach;
-
Saper gestire nelle sue diverse fasi un progetto di Recovery
-
saper scrivere un progetto di Recovery utilizzando il Logical Framework e la Theory of Change.
-
Saper intraprendere un Need Assessment in ambito di Recovery.
-
conoscere i protocolli del PNRR e saperli applicare.
Modalità
I
•50 ore di Didattica a distanza
• 15 ore di Seminari a distanza
•20 ore di workshop presenziale
Metodologie e strumenti
Nel corso della formazione verranno applicate diverse metodologie, a seconda del tema trattato e dell’obiettivo di apprendimento specifico del momento. In particolare, verranno utilizzate le seguenti modalità formative:
- Espositiva: presentazione frontale, volta a far acquisire i principali elementi/nozioni teoriche.
- Case History/Studi di caso: il ricorso a casi di successo/insuccesso fornisce uno spunto di analisi e di lavoro per il gruppo e per l’applicazione delle competenze in fase di apprendimento.
- Lavori in sottogruppi: per favorire il confronto e l’applicazione dei tools.
- Esercitazioni/Test: attraverso esercitazioni collettive e test individuali potranno essere verificati e consolidati gli apprendimenti in corso.
- Simulazioni/Role Playing: tecniche di rappresentazione che favoriscono lo sviluppo di capacità comunicative e relazionali dei partecipanti, chiamati a ricoprire ruoli differenti dal proprio.
Durante le lezioni verranno utilizzati filmati e slides di presentazione digitale e verranno forniti ai partecipanti riferimenti bibliografici per la parte espositiva. Il materiale utilizzato per le esercitazioni e le analisi su case histories verranno messi a disposizione dei formandi.
Alla fine del corso sarà richiesta la scrittura di un progetto come tesina finale del corso.
A chi si rivolge?
I corsi si rivolgono ad un bacino di utenza sia nazionale che internazionale composto prevalentemente da
-
Laureati di discipline tecniche (Ingegneria e Architettura), ambientali, economiche, delle scienze sociali e della salute pubblica che sono interessati ad arricchire il loro curriculum con competenze specifiche capaci di aprirgli sbocchi professionali.
-
Amministratori e Dirigenti della PA, sia autonomamente che su proposta dell’Ente di riferimento, che vogliano apprendere ad utilizzare protocolli propri dei programmi europei e nello specifico del PNRR.
​
Faculty
Docenti UNICAM dell’area della Progettazione Ambientale e del Diritto Commerciale saranno affiancati da un pool di esperti nel campo dei processi di Recovery, Resilienza e Sviluppo in ambito Internazionale.
​
​
​
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Segreteria del Corso
Maria Rita Traini mariarita.traini@unicam.it
oppure contattaci direttamente
​
​
​
​
​
​
​